Tag Archives: beni confiscati
novembre 2015 - E!State Liberi! I giovani emiliano-romagnoli sui campi della legalità

Sono 618 i giovani che questa estate sono partiti dall’Emilia-Romagna per vivere l’esperienza dei campi organizzati dall’ associazione Libera sui terreni e nei beni confiscati alla criminalità organizzata. Dal Piemonte alla Sicilia, passando per l’Umbria e la Campania. Esperienze uniche con protagonisti giovani promotori della cultura della legalità, della bellezza dell’onestà e della giustizia.
Leggi l'articolosettembre 2013 - Villa Berceto: la ex-residenza dei boss diventa un polo culturale sulla legalità

Il progetto, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, ha dato nuova vita alla villa confiscata alla mafia, riconsegnandola alla collettività. Nei mesi scorsi vi si sono svolte iniziative rivolte ai giovani sul tema della cittadinanza responsabile e della legalità che saranno riproposte anche nell’autunno. Inoltre presto ospiterà la biblioteca comunale e il punto Informagiovani.
Leggi l'articololuglio 2013 - La parola ai partecipanti

Sono una decina i volontari di varie zone d’Italia che hanno accolto con entusiasmo l’invito dell’Associazione Libera a darsi da fare dal 5 al 14 luglio per aiutare gli operatori del Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano nel recupero del Podere Millepioppi, bene confiscato nel Comune di Salsomaggiore Terme
Leggi l'articololuglio 2013 - La carta d’identità del progetto
Titolo Il parco e la legalità: il podere Millepioppi dalla confisca all’uso pubblico Contributo della Regione Emilia-Romagna Legge regionale 3/2011 “Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile” Soggetto promotore
Leggi l'articololuglio 2013 - Fotogallery – Il parco e la legalità
A Salsomaggiore Terme (PR) il “Podere Millepioppi”, bene confiscato e assegnato al Parco dello Stirone e del Piacenziano, sta via via diventando, grazie a finanziamenti anche regionali, un’area di tutela faunistica con un centro informativo e didattico aperto al pubblico. A dar man forte all’Ente parco c’è l’associazione Libera che
Leggi l'articologiugno 2013 - Comune e Università al lavoro insieme per la legalità: l’Osservatorio di Forlì

Dalla collaborazione tra il Comune e l’Università è nato a Forlì un Osservatorio sulla legalità sostenuto anche dalla Regione Emilia-Romagna.
Ad un anno dall’inaugurazione siamo andati ad intervistare i protagonisti per conoscere insieme a loro i percorsi di studio, analisi e monitoraggio già svolti. Il gioco d’azzardo e la confisca di beni alla criminalità: sono alcuni dei primi temi approfonditi e presentati alla cittadinanza in occasione della IV edizione della festa Coltiviamo la legalita! Perché solo insieme, istituzioni e cittadini, la sfida della legalità si può vincere.
Approfondimenti: La parola ai partecipanti / La carta d’identità del progetto
giugno 2013 - La sfida della legalità si può vincere… con i giovani!
Per conoscere meglio le attività che ormai da un anno l’Osservatorio della legalità di Forlì porta avanti, la nostra Redazione ha intervistato alcune delle studentesse che per prime hanno svolto qui il loro tirocinio universitario. Sono: Claudia Cardella di Scienze Politiche, Sara Bagnoli di Economia e Francesca Minardi di Scienze
Leggi l'articolo