La carta d’identità del progetto
Titolo
Il parco e la legalità: il podere Millepioppi dalla confisca all’uso pubblico
Contributo della Regione Emilia-Romagna
Legge regionale 3/2011 “Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile”
Soggetto promotore
Ente di Gestione per i parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale e il Comune di Salsomaggiore Terme (PR).
Il podere “Millepioppi” nel 2002 è stato assegnato dall’Agenzia del Demanio Direzione Centrale Area Operativa- Direzione Beni Sequestrati e Confiscati al Comune di Salsomaggiore Terme con provvedimento n. 24598 del 19/08/2002. Poi nel 2003 è stato dato dal Comune in uso gratuito al Parco Regionale dello Stirone con delibera di Giunta Comunale n.104 del 06/05/2003 e successiva convenzione n. 4694 del 20/03/2004
Soggetti coinvolti
Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano
Obiettivi
Realizzare presso il podere Millepioppi la sede del Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano (uffici amministrativi, tecnici e di relazione con il pubblico) restituendo il bene a una funzione sociale a vantaggio della cittadinanza (residenti e visitatori dell’area protetta). Si concentreranno in questo modo in un’unica sede le diverse attività del Parco: uffici, museo naturalistico, biblioteca, attività didattiche, sala conferenze, Centro Recupero Animali Selvatici.
Attività in corso
Si sta procedendo alla ristrutturazione dell’edificio principale del Podere con il completamento delle opere architettoniche, degli impianti e di alcune opere esterne (cancello di accesso, pavimentazione esterna, aree parcheggio)
Negli anni precedenti sono state realizzate altre attività di risistemazione dell’area confiscata con contributi sia regionali (Piano Regionale di Svilupo rurale) sia provinciali. Si è proceduto:
a ristrutturare l’edificio accessorio adibito a sede del Centro Recupero Animali Selvatici
- al rimboschimento di una parte del terreno ex-agricolo
- alla realizzazione di un’area farfalle e un’area uccelli
- alla realizzazione di una zona voliere con un’area didattica
Periodo di svolgimento
L’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Salsomaggiore Terme decorre dalla data di attuazione della delibera di giunta regionale n.2140 del 28/12/2012 e dovrà essere attuato entro il 30 settembre 2014
Maggiori informazioni
Per i dettagli si veda l’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Salsomaggiore Terme in merito al progetto “Il parco e la legalità” sul sito web del Comune.
Tag: beni confiscati, Campi di Lavoro, legge 3, Libera, Parma, Salsomaggiore